Ci poniamo l’obiettivo di agire eticamente e porre in atto tutti i presidi necessari per il rispetto della legge sia nei nostri comportamenti che influenzando positivamente il contesto in cui operiamo.
Trasparenza, integrità e legalità sono parte essenziale e integrante della visione e della cultura di IGD, soprattutto in chiave CSR. Da qui il nostro impegno in termini di compliance alle normative di settore e ai più elevati standard nazionali e internazionali.
Raffaele Nardi
Direttore Pianificazione, Controllo e Investor Relations
Tema material
Governance, etica e corruzione
Obiettivi
AL 2024:
Integrare in maniera crescente i rischi di sostenibilità all’interno dell’Enterprise Risk Management
Sviluppare una strategia di cybersecurity aziendale
Codificare un sistema per la valutazione dei fornitori lungo la supply chain in ottica sostenibilità
Mantenere il Rating di Legalità con il massimo punteggio
Mantenere la Certificazione UNI ISO 37001
AL 2030:
Best-in-class per corporate governance e legalità
Integrare in maniera sempre più organica la supply chain all’interno delle politiche di CSR aziendali
Implementare tutti i presidi disponibili collegati al rispetto della privacy e della cybersecurity
Rinnovato Rating di legalità con il punteggio massimo
ERM
implementato sistema di gestione dei rischi con Risk Manager in outsourcing
Governance, etica e corruzione
Ci siamo dotati di un sistema di governance allineato alle best practice delle società quotate, in linea con quanto contenuto nel Codice di Autodisciplina delle società quotate elaborato dal Comitato per la Corporate Governance di Borsa Italiana; la nostra struttura di governance, fondata sul modello tradizionale, si compone dei seguenti organi: Assemblea degli Azionisti, Consiglio di Amministrazione e Collegio Sindacale.
L’importanza del Codice Etico nella nostra attività
Nel 2006 il Consiglio di Amministrazione di IGD ha approvato il Codice Etico, un documento che raccoglie e determina i valori ed i principi che ispirano ed improntano il comportamento di IGD nei rapporti con i suoi stakeholder.
Il Codice Etico:
È il primo elemento su cui si fonda il Modello di Organizzazione Gestione e Controllo
È parte integrante del rapporto di lavoro con i dipendenti, inserito nel contratto di lavoro sottoscritto al momento dell’assunzione
È punto di riferimento nel rapporto con i fornitori, poiché ne è richiesta la sottoscrizione negli appalti e nei mandati
Dà la possibilità a chiunque venga a conoscenza di violazioni ai principi del Codice stesso e/o alle procedure operative che compongono il Modello, di segnalarle all’Organismo di Vigilanza.
Il Consiglio di Amministrazione, riunitosi il 5 novembre 2020, ha approvato una nuova versione del Codice Etico resasi necessaria a seguito dell’adozione da parte della Società di nuove politiche e procedure aziendali (anticorruzione, privacy, whistleblowing, welfare aziendale, ecc), nonchè dell’emergere di esigenze di compliance con leggi e regolamenti esterni. Inoltre, il Codice contiene la nuova formulazione della Carta dei Valori, elemento ispiratore dei comportamenti aziendali. E’ delegato all’Organismo di Vigilanza il compito di controllare in merito a eventuali condotte potenzialmente illecite segnalate dagli stakeholders attraverso il sistema di segnalazione whistleblowing. Nel corso del 2022 nessuna segnalazione è giunta all’Organismo di vigilanza tramite questo sistema
In Romania abbiamo adottato dal 2012 un “Protocollo per promuovere la sostenibilità del business”, un documento che viene allegato al contratto firmato da tutti i nuovi fornitori e che li impegna a comportarsi in modo coerente con i principi etici definiti nel documento stesso; il mancato rispetto di tali principi costituisce una violazione del contratto. Fra il 2012 e il 2022 sono stati complessivamente 390 i protocolli di sostenibilità siglati, contribuendo attivamente alla diffusione del rispetto dei diritti dei lavoratori in Romania.
Il nostro impegno a presidio della legalità
In linea con quanto definito all’interno della nostra Carta dei Valori e di conseguenza, del Codice Etico, siamo impegnati a garantire i diritti delle persone e il rispetto della legalità. Per questo, dal 2020 abbiamo aderito al Global Compact, il riferimento più alto a livello internazionale, sulle tematiche del rispetto dei diritti umani, delle condizioni di lavoro e sulle politiche attive di contrasto alla corruzione.
Siamo inoltre impegnati in un’attività costante di monitoraggio di strumenti e presidi volti a contrastare la corruzione. Per rafforzare questo impegno nel 2018 abbiamo ottenuto per la nostra controllata rumena Win Magazine SA, la certificazione UNI ISO 37001 – Anti Bribery Management Systems. Si tratta dell’unico standard riconosciuto a livello internazionale che certifica un sistema di gestione impegnato nella prevenzione e nella lotta alla corruzione in ambito aziendale.
A fronte di questo ottenimento, nel 2019 abbiamo avviato anche in Italia, su base volontaria, un progetto finalizzato all’implementazione e attuazione del Sistema di gestione per la prevenzione della corruzione in aderenza alla norma internazionale ISO37001:2016.
Le attività svolte nel 2019 hanno portato alla definizione di:
Politica Anticorruzione: è il documento che stabilisce principi e obiettivi generali del Sistema Anticorruzione, tra cui la proibizione di qualsiasi condotta corruttiva;
Manuale del Sistema di Gestione ISO37001: specifica i requisiti e le linee guida per stabilire, attuare, mantenere, aggiornare e migliorare il sistema di gestione anticorruzione da noi implementato.
Nel 2022 si è svolto il secondo audit manutentivo annuale previsto dalla certificazione e, in parallelo, abbiamo introdotto le misure atte a rispondere alle indicazioni emerse dall’audit 2021.
Nell’ottica dello sviluppo sostenibile, siamo consapevoli che il gettito derivante dai tributi rappresenta un contributo allo sviluppo economico e sociale del territorio, quindi versiamo le imposte esclusivamente nei paesi in cui operiamo, ovvero Italia e Romania.
La nostra condotta in merito alla tassazione è allineata al rispetto della legislazione vigente e, in rispondenza al principio di responsabilità, così come riportato nel Codice Etico, l’adempimento e l’approccio fiscale sono guidati dalla trasparenza e dalla legalità. All’interno del bilancio civilistico rendicontiamo annualmente in merito alle imposte di competenza.