Nel 2020 abbiamo raggiunto l’obiettivo che ci eravamo prefissati di certificare il 95% del portafoglio, arrivando ad avere un sistema di gestione degli immobili più efficiente dal punto di vista ambientale, con conseguente miglioramento delle performance energetiche degli edifici. Sono 24 i centri commerciali di IGD certificati, oltre alla sede di Bologna: Lame, Casilino, Luna e La Favorita, Centrosarca, Gran Rondò, I Bricchi, Mondovicino, Conè, Tiburtino Shopping Center, Centro d’Abruzzo, La Torre, Katanè, Le Maioliche, Lungosavio, Clodì, Centro Borgo, Porto Grande, Esp, Puntadiferro, Le Porte di Napoli, Città delle Stelle, Leonardo e Maremà.
Siamo impegnati anche a stabilire rapporti con fornitori che rispettino i criteri di sostenibilità adottati dall’azienda: il 20% dei fornitori con cui stipuliamo un contratto è a sua volta certificato UNI EN ISO 14001.
La certificazione BREEAM (Building Research Establishment Environmental Assessment Method) rappresenta uno degli standard internazionali più importanti e riconosciuti per la sostenibilità ambientale degli edifici e si caratterizza per la particolare attenzione verso il miglioramento complessivo del benessere di chi li frequenta.
Ottenere questa certificazione ambientale, per un centro commerciale, significa seguire un protocollo di valutazione, che interessa sia la fase di costruzione e restyling dell’immobile sia gli ambiti propri della sua gestione quotidiana: sono infatti oggetto di valutazione parametri quali i materiali utilizzati, la qualità degli ambienti, così come i consumi di acqua ed energia e la corretta gestione dei rifiuti. La certificazione si divide infatti in due parti, ognuna delle quali è indipendente e prevede una valutazione delle prestazioni dell’edificio (Asset Performance) e una valutazione dei processi di gestione dell’immobile (Building Management).
A luglio 2016 il Centrosarca di Sesto San Giovanni – Milano, dopo l’intervento di restyling concluso alla fine del 2015, ha ottenuto la certificazione ambientale BREEAM 2009 Europe, Commercial: Retail, fra i primi centri commerciali italiani ad ottenerla su un centro già in funzione. Questa valutazione è stata raggiunta in virtù dell’attenzione alle istanze ambientali nella gestione del cantiere (con una significativa differenziazione dei rifiuti prodotti ed una particolare attenzione al loro smaltimento) e negli interventi effettuati sia internamente (illuminazione con tecnologia LED) che esternamente (realizzazione di una nuova pista ciclabile).
A seguito dell’esperienza positiva della certificazione BREEAM del Centrosarca, abbiamo deciso di proseguire il percorso di certificazione dei nostri immobili. Nel 2018 abbiamo così ottenuto la certificazione BREEAM IN-USE per i centri Tiburtino di Roma e Katanè di Catania. Nel 2019 hanno ottenuto la certificazione anche i centri Puntadiferro di Forlì ed Esp di Ravenna, mentre a marzo 2020 sono stati certificati altri 3 centri commerciali: Conè di Conegliano (TV), Leonardo di Imola (BO) e Le Porte di Napoli di Afragola (NA). Nel 2022 hanno ottenuto la certificazione anche il centro commerciale Maremà a Grosseto, con la doppia valutazione Excellent sia in “asset performance” sia in “building management“, e Centro d’Abruzzo a Chieti con la valutazione Very Good in “asset performance” ed Excellent in “building management“.
Ad oggi, sono 10 i centri commerciali certificati Breeam e il percorso di certificazione degli immobili proseguirà nel 2023 in linea con la pianificazione di sostenibilità aziendale.
Questi 10 Centri rappresentano:
Nel corso del 2021 ci siamo posti l’obiettivo di ottenere 9 nuove certificazioni Breeam per un totale di 17 centri certificati al 2024 e ci siamo anche impegnati con un’ambizione da raggiungere entro il 2023, cioè avere il 100% degli asset in Italia certificati BREEAM.
Centro Commerciale | Provincia | Anno di ottenimento | Valutazione BREEAM | |
---|---|---|---|---|
Building Management | Asset Performance | |||
CENTROSARCA | Milano | 2016 | Certificato BREEAM -Pass | |
KATANE' | Catania | 2018 | Very Good | Excellent |
TIBURTINO | Roma | 2018 | Very Good | Very Good |
ESP (edificio storico del 1998 e ampliamento del 2017) | Ravenna | 2019 | Very Good | Excellent |
PUNTADIFERRO | Forlì | 2019 | Very Good | Very Good |
CONE' | Treviso | 2020 | Very Good | Very Good |
LE PORTE DI NAPOLI | Napoli | 2020 | Very Good | Very Good |
LEONARDO | Bologna | 2020 | Very Good | Very Good |
MAREMA' | Grosseto | 2022 | Excellent | Excellent |
CENTRO D'ABRUZZO | Chieti | 2022 | Excellent | Very Good |
Per maggiori informazioni sulla certificazione BREEAM visitare il sito www.breeam.org
Facendo seguito alla sottoscrizione avvenuta nel 2016 da parte di tutti i Centri Commerciali, di un accordo con il fornitore di energia elettrica per acquistare certificati verdi (G.O. Garanzia di Origine), dal 2017 l’approvvigionamento di energia elettrica di tutti i Centri Commerciali, oltre agli uffici della sede IGD, proviene esclusivamente da fonti di energia rinnovabile, in linea con i target determinati dall’Onu con l’Agenda al 2030 per lo sviluppo sostenibile.
Il mix energetico 2019 (ultimo disponibile) certificato dal fornitore è risultato composto al 100% da energia eolica.
Grazie all’utilizzo di energia verde, nel 2021 non sono state immesse in atmosfera 17.200 tonnellate di anidride carbonica.
Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito web di CEE e il sito web di Axpo.
Da sempre siamo impegnati in un’attività costante di monitoraggio di strumenti e presidi volti a contrastare la corruzione.
Per rafforzare questo impegno, nel 2018 abbiamo ottenuto per la nostra controllata rumena Win Magazine SA la certificazione UNI ISO 37001 – Anti Bribery management Systems. Si tratta dell’unico standard riconosciuto a livello internazionale che certifica un sistema di gestione impegnato nella prevenzione e nella lotta alla corruzione in ambito aziendale.
In data 20 aprile 2020, anche IGD ha ottenuto la certificazione UNI ISO 37001:2016 “Anti bribery management system”, standard internazionale di riferimento per i sistemi di gestione anticorruzione, rilasciata da RINA Services S.p.A., organismo indipendente di certificazione accreditato da Accredia (Ente Nazionale di accreditamento degli organismi di certificazione e ispezione designato dal Governo) e leader italiano nella valutazione della conformità.
Per maggiori informazioni sulla certificazione UNI ISO 37001 visitare la pagina Anticorruzione
Lo schema certificativo elaborato dall’ente di accreditamento RINA appresenta il primo modello di gestione introdotto sul mercato che si pone l’obiettivo di prevenire e mitigare il propagarsi delle infezioni a tutela della salute delle persone da agenti biologici.
L’ottenimento di questa specifica Certificazione da parte di un ente accreditato e super partes come RINA rappresenta per IGD un ulteriore riconoscimento della qualità delle misure implementate nelle proprie strutture in termini di salute, sicurezza e prevenzione dai rischi di contagio da agenti biologici (in particolare Covid-19).