Un’ottica di lungo termine, in coerenza con le nostre radici

La nostra cultura affonda le radici nel terreno della cooperazione e rimaniamo ispirati a un modello di business sostenibile, equilibrato e orientato al lungo termine. Acquisiamo, sviluppiamo e gestiamo immobili per accrescerne il valore nel tempo.

Negli ultimi anni abbiamo portato avanti un percorso volto a rafforzare e razionalizzare i nostri sforzi di sostenibilità:

  • nel piano industriale 2015-2018, abbiamo inserito la sostenibilità come uno dei quattro assi strategici per il business della nostra società;
  • nel Piano Strategico 2019-2021 la sostenibilità è stata totalmente integrata nella pianificazione industriale, con un approccio a 360 gradi;
  • Nel 2022 abbiamo effettuato una nuova analisi di materialità (la prima era stata nel 2014) che ci ha permesso di identificare i temi material che sono alla base della nostra strategia di sostenibilità

 

  Sostenibilità economica e finanziaria

La solidità finanziaria è una delle caratteristiche del nostro gruppo.

  • Ci impegniamo ad offrire un dividendo attraente e sostenibile ai nostri azionisti.
  • Attualmente abbiamo un rating in area “investment grade” da parte di Fitch Ratings.
  • Uno degli obiettivi chiave della strategia finanziaria è la riduzione ulteriore del Loan to Value, portandolo in un intervallo 40/43%.

 

Responsabilità sociale

Intendiamo partecipare attivamente alla vita dei territori in cui siamo presenti. Anche per questo i nostri centri commerciali sono “Spazi da vivere“: ci impegniamo a rispondere alle esigenze del territorio, sviluppando l’occupazione, fornendo servizi, favorendo modalità di aggregazione, rispondendo ai bisogni emergenti. Promuoviamo e organizziamo numerosi eventi commerciali, ludico-sportivi ma anche solidali e territoriali.

Abbiamo instaurato un dialogo con i nostri stakeholder: periodicamente realizziamo indagini per capire il livello di soddisfazione e le aspettative dei nostri consumatori, retailer e dipendenti.

 

 

  Impatto ambientale

Il gruppo IGD agisce per migliorare le proprie performance ambientali in particolare attraverso la riduzione dei consumi e la minimizzazione dell’impatto delle nostre strutture anche negli interventi di restyling. Dal marzo 2013, abbiamo intrapreso il percorso volto alla certificazione UNI EN ISO 14001 dei nostri centri commerciali: ad oggi 24 dei nostri centri sono certificati, che rappresentano il 95% dei centri in portafoglio.

Gli immobili sostenibili sono meno costosi da gestire e più attrattivi per i retailer e i visitatori.

Inoltre, consapevoli che l’impatto ambientale deriva soprattutto dalle attività che si svolgono all’interno del centro, cerchiamo di alzare il livello di consapevolezza su questi temi presso i visitatori e soprattutto presso i retailer.