La sostenibilità integrata nella nostra attività

L’impresa sostenibile è quella che include nelle proprie strategie e politiche aziendali l’attenzione verso le esigenze di tutti i suoi stakeholder e che monitora e ottimizza il proprio impatto economico, sociale e ambientale. La sostenibilità fa parte del DNA del nostro gruppo, le cui radici affondano nella cooperazione, e siamo convinti che adottare criteri di responsabilità sociale e ambientale nel settore immobiliare sia il modo per perseguire una crescita sana e duratura nel tempo, lontani da logiche speculative. Negli ultimi anni abbiamo quindi costruito un percorso strutturato, che ci porta a integrare sempre di più la sostenibilità in ogni aspetto del nostro business.

Da oltre 10 anni stiamo operando per rendere IGD sempre più sostenibile sotto tutti i punti di vista: economico, sociale ed ambientale.

Per il futuro abbiamo deciso di impegnarci pubblicamente e di contribuire attivamente ad una transizione verso un’economia “low carbon” nelle città in cui si trovano i nostri centri commerciali.

 

 

[ Per visualizzare questo contenuto è necessarrio accettare i cookie statistics, marketing ]

 

 

CIFRE CHIAVE (al 31 dicembre 2021)

1,2 mn €
investiti per l'efficientamento energetico degli asset in Italia
7
centri certificati Bio Safety Certification
-14%
consumi elettrici vs 2019 (nei mesi senza restrizioni)

La nostra strategia di sostenibilità

Perseguiamo un percorso di crescita sostenibile, dove le logiche economico-finanziarie sono sempre più integrate a quelle socio-ambientali.

A partire dal 2017 la strategia di sostenibilità di IGD viene sintetizzata in «Becoming G.r.e.a.t.», a testimonianza dell’obiettivo aziendale di operare nell’ottica di una crescita sostenibile che ponga attenzione alle tematiche ambientali (Green), alle persone (Responsible), in maniera etica (Ethical), in luoghi attrattivi (Attractive), insieme ai suoi stakeholder (Together).

Tre sono gli elementi che compongono e rendono concretamente operativa la nostra strategia:

  • I temi material: sono 12 tutti individuati attraverso l’analisi di materialità condotta nel 2017 e rivista poi negli anni successivi.
  • Gli obiettivi di sostenibilità: il 2021 è stato l’anno in cui abbiamo pianificato i nostri impegni futuri, con la definizione del nuovo Business Plan 2022-2024. Abbiamo introdotto 41 target al 2024 suddivisi tra le priorità che abbiamo individuato (Green, Responsible, Ethical, Attractive, Together); inoltre per la prima volta abbiamo deciso di definire anche ambizioni di lungo periodo al 2030.
  • I rischi e le politiche/azioni collegate: per ognuno dei temi material individuati con la matrice di materialità, abbiamo identificato i rispettivi rischi, a cui corrispondono politiche ed azioni che IGD sta realizzando o realizzerà nei prossimi anni.

 

L’impatto della pandemia da Covid-19, che ha interessato sia l’Italia che la Romania a partire dai mesi di febbraio/marzo 2020, è stato rilevante anche nel corso del 2021. Tale situazione ha influito direttamente anche sulla strategia di sostenibilità, in particolare:

  • Abbiamo confermato i 12 temi material, ma con una maggior focalizzazione sul tema della “salute”, integrato nel già esistente tema “benessere e sicurezza”
  • Abbiamo iniziato la rendicontazione in merito ai nuovi rischi pandemici introdotti nel 2020;
  • Non è stato possibile raggiungere alcuni obiettivi di sostenibiltà inerenti la capacità aggregativa dei centri commerciali. in quanto sono stati rinviate e posticipate attività collegate all’organizzazione di eventi, campagne di sensibilizzazione, ecc.

Il nostro percorso prevede un coinvolgimento strutturato degli stakeholder. Realizziamo in particolare indagini periodiche per capire la soddisfazione dei nostri visitatori, dei retailer presenti nei nostri centri, e anche dei dipendenti attraverso indagini di clima.

La responsabilità sociale vede il coinvolgimento di tre entità:

  • Il Consiglio di Amministrazione
  • La Direzione Operativa (top management)
  • Il Comitato di Sostenibilità (gruppo di lavoro interno)

 

APPROFONDISCI

Le nostre priorità

Abbiamo strutturato un percorso operativo caratterizzato da un costante monitoraggio dei consumi, interventi strutturali di efficientamento energetico e  attività di sensibilizzazione nei confronti degli stakeholder, con l’obiettivo di migliorare le performance ambientali dei centri commerciali.

TEMI MATERIAL:

  • Climate change
  • Accessibilità e mobilità

 

Scopri di più

 

Stiamo sempre più attenti al benessere e alla salute tanto dei nostri dipendenti, che di coloro che quotidianamente visitano i nostri centri commerciali.

TEMI MATERIAL:

  • Buona occupazione
  • Parità di genere
  • Benessere, salute e sicurezza

 

Scopri di più

 

Ci impegniamo per rispettare i più elevati standard etico-sociali e di governance, non solo rispettando le normative nella nostra operatività quotidiana e promuovendo il rispetto della legge presso i nostri stakeholder, ma anche adottando le best practice internazionali nella struttura della governance, nella comunicazione e nel sistema di gestione dei rischi.

TEMA MATERIAL:

  • Governance, etica e corruzione

 

Scopri di più

 

 Il nostro approccio mira a rendere costantemente attrattivi i nostri centri commerciali, nonché ad affermarne il ruolo sociale e la loro funzione di aggregazione e svago.

TEMI MATERIAL:

  • Valorizzazione sostenibile del portafoglio
  • Offerta
  • Spazi da vivere
  • Innovazione

 

Scopri di più

 

Operiamo continuamente insieme a una molteplicità di stakeholder con l’obiettivo di comprenderne bisogni ed aspettative.

TEMI MATERIAL:

  • Stakeholder engagement
  • Comunità locali

 

Scopri di più

Certificazioni e riconoscimenti

Le nostre pratiche di sostenibilità sono sempre più riconosciute a livello nazionale e internazionale.

  • Siamo particolarmente orgogliosi di avere ottenuto nel 2021, per il settimo anno consecutivo, un “EPRA sBPR Gold Award” per il nostro bilancio di sostenibilità.
  • Al 31 dicembre 2021, 24 dei nostri centri commerciali hanno ottenuto la certificazione ambientale UNI EN ISO 14001, corrispondenti al 95% dei mq del portafoglio, e 8 centri commerciali sono certificati BREEAM IN USE.
  • Nel 2021 IGD ha ottenuto la certificazione BIOSAFETY TRUST CERTIFICATION Management System relativamente ad un portafoglio di 7 centri commerciali oltre la sede ubicata a Bologna. Tale certificazione rappresenta il primo modello di gestione che ha come obiettivo quello di prevenire e mitigare il propagarsi delle infezioni a tutela della salute delle persone da agenti biologici
APPROFONDISCI
/Leggi la nostra newsletter per saperne di più

Contatti

Francesco Soldi
Responsabile marketing e sostenibilità