Intendiamo comportarci responsabilmente verso tutte le persone, a partire dai nostri dipendenti. Siamo quindi impegnati a favorire una buona occupazione, attraverso lo sviluppo continuo delle competenze e la loro valorizzazione, senza differenza alcuna fra i generi. Siamo inoltre particolarmente attenti alla salute e al benessere sia dei dipendenti che di tutti coloro che quotidianamente visitano i nostri centri commerciali, implementando, oltre a quanto prescritto dalla legge, anche iniziative volontarie.
Mai come con la pandemia da Covid-19, considerare le esigenze delle nostre persone è stato importante per mantenere alto il livello di partecipazione e condivisione. Abbiamo lavorato in questa direzione nel 2020 e continueremo a farlo anche nel 2021.
Daniele Cabuli
Direttore Generale alla Gestione
Temi material
Buona occupazione
Pari opportunità
Benessere, salute e sicurezza
Obiettivi
AL 2024
Formare ogni anno il 100% dei dipendenti Italia e Romania
Realizzare un’indagine di clima e almeno 2 “pulse surveys”
Promuovere un Sustainability Innovation Award
Definire un obiettivo legato a tematiche ESG per parte della popolazione aziendale
Inserire un nuovo servizio ogni anno nel Piano di Welfare aziendale
Biosafety Trust Certification sul 100% dei nostri centri commerciali
AL 2030
Parità fra i generi nei ruoli di responsabilità
Meglioramento di wellbeing e competenze dei dipendenti
Dipendenti che hanno usufruito del welfare aziendale (italia)
7
centri commerciali, oltre alla sede, hanno ottenuto la certificazione Bio Safety Certification
Buona occupazione
Nel corso del 2021 l’andamento della popolazione aziendale in Italia si è mantenuto stabile, con un lieve calo rispetto al 2020 collegato sia al pensionamento che al termine di contratti per sostituzioni maternità. Negli ultimi 16 anni la società è passata dai 27 dipendenti nel 2004 a 135 nel 2020, mostrando una crescita pressochè continua anno dopo anno.
In Romania l’organico risulta in calo a seguito di due pensionamenti e ad alcuni cambiamenti organizzativi che hanno riguardato tanto la sede, quanto la rete.
Andamento popolazione aziendale (2004-2021)
Coerentemente con il nostro impegno a garantire ai nostri dipendenti un’occupazione stabile è aumentata nel 2021 la percentuale dei dipendendti con contratti a tempo indeterminato sia in Italia che in Romania. Si conferma la tendenza ad una crescita del numero dei contratti part-time collegata, nella maggior parte dei casi, a specifiche richieste dei dipendenti.
Cerchiamo di favorire un ambiente lavorativo stimolante ponendo una particolare attenzione all’attivazione di processi formativi utili allo sviluppo delle professionalità. Nel 2021 in particolare sono state organizzate attività specifiche per target di popolazione pertanto è leggermente diminuito il numero dei dipendenti formati, mentre sono aumentate le ore medie di formazione per dipendente in Italia; tutto ciò ha coinciso con un incremento dell’investimento pro-capite in formazione.
Nel nostro operato ci ispiriamo al principio di imparzialità verso i nostri dipendenti, così come previsto nel Codice Etico, garantendo il rispetto della parità di genere. Sia in Italia che in Romania più della metà dei dipendenti sono donne, rispettivamente 54,1% e 58,1%; la retribuzione offerta ai dipendenti non dipende in nessun modo dal genere, ma tiene conto di diversi fattori come, ad esempio, il livello di responsabilità del lavoro e l’anzianità aziendale.
Nel corso del 2021 nessuna segnalazione circa episodi di discriminazione è giunta all’Organismo di Vigilanza.
Operiamo per garantire e promuovere i principi di salute e benessere all’interno della società e dei nostri centri commerciali adottando misure che permettano ai nostri dipendenti e a quelli degli operatori all’interno dei centri commerciali di lavorare nelle migliori condizioni di salute possibili, nel rispetto delle prescrizioni normative.
Anche nel corso del 2021, l’organizzazione delle attività aziendali ha subito modifiche a causa della pandemia. IGD ha sempre osservato il contesto, variando la presenza dei propri dipendenti in sede e adeguandosi alle normative vigenti. A partire dal mese di ottobre, con l’introduzione dell’obbligo di presentare il Green Pass per accedere al posto di lavoro, abbiamo introdotto il controllo per tutti i dipendenti e per gli esterni. Inoltre abbiamo dato ai nostri dipendenti la possibilità di effettuare la vaccinazione in un hub creato appositamente dalla Società, in accordo con la sanità pubblica, per accelerare il processo vaccinalee.
Infine a partire dalla seconda metà dell’anno abbiamo siglato un accordo con le Organizzazioni Sindacali mirato a regolamentare lo smart working in modo sperimentale per 9 mesi, a partire da gennaio 2022.
Nel 2021 in Italia, 48 dipendenti sono stati coinvolti in attività formative inerenti la sicurezza ed è proseguito il monitoraggio continuo degli indicatori collegati agli infortuni, alle malattie e alle assenze dei dipendenti.
In merito al benessere, a partire da aprile 2017, abbiamo inoltre attivato il Piano di Welfare Aziendale rivolto a tutti i dipendenti assunti con contratto a tempo indeterminato, ad eccezione dei dirigenti. Il piano mette a disposizione un budget annuale che il dipendente può scegliere come utilizzare. I risultati del 2021 sono stati ottimi: il 100% dei dipendenti aventi diritto hanno usufruito del welfare aziendale.
Per garantire la massima sicurezza dei visitatori e degli operatori, i nostri centri commerciali sono realizzati nel pieno rispetto delle normative di sicurezza: ciascun operatore è responsabile del proprio esercizio commerciale, mentre IGD è responsabile degli spazi comuni all’interno della galleria. A garanzia e tutela delle norme di sicurezza è preposto il personale addetto al presidio di vigilanza del Centro Commerciale, che sorveglia l’edificio durante tutto l’orario di apertura, vigilando sui visitatori a prevenzione di furti o altri atti illeciti. Il personale di sicurezza e dell’antincendio è anche abilitato, nella grande maggioranza dei casi, al primo soccorso in caso di incidenti o malori di clienti o lavoratori. A ulteriore garanzia, ogni anno il Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP) effettua, in ogni Centro Commerciale, uno o più sopralluoghi al fine di valutare i presidi di sicurezza presenti. Nel corso del 2021 abbiamo proseguito il percorso iniziato nel 2020 per una gestione sempre più efficace della salute e sicurezza nei Centri Commerciali. In tal senso è stata definita una nuova governance con un presidio sempre più locale, affidato agli RSPP, ed un nuovo ruolo di monitoraggio affidato all’Area Manager.
Sia in Italia che in Romania i progetti finalizzati ad incrementare volontariamente la sicurezza dei centri commerciali hanno riguardato:
CUPOLINI (ITALIA): a partire dal 2019, abbiamo iniziato una fase di verifica nell’ambito della gestione e monitoraggio dei sistemi di protezione anticaduta in copertura e nello specifico dei cupolini sul tetto dei nostri Centri Commerciali. Nel corso del 2021 è proseguita l’attività di monitoraggio, che ha portato a progettare i primi due interventi in altrettanti centri commerciali per il 2022.
ANTISISMICA (ITALIA): a partire dal sisma che nel 2012 ha colpito l’Emilia Romagna, abbiamo definito un progetto volontario di miglioramento sismico delle strutture. Nel corso del 2021 sono stati completati i lavori nella galleria del centro commerciale La Favorita di Mantova.
MANTENIMENTO SICUREZZA STRUTTURE (ROMANIA): nel corso del 2021 in Romania sono state completate le lavorazioni sui dispositivi antincendio a protezione delle strutture al fine di ottenere l’aggiornamento dei certificati anticendio. E’ stato inoltre introdotto un servizio esternalizzato per garantire la gestione di situazioni di emergenza durante gli orari di apertura.
Anche in virtù del lavoro che abbiamo fatto negli anni per rendere sempre più sicure e vivibili le nostre strutture, siamo stati in grado di rispondere nella maniera adeguata alle esigenze imposte dall’emergenza sanitaria da Covid-19. Le misure adottate si sono rivelate efficaci e hanno impedito la diffusione dei contagi (nessun focolaio è stato rilevato nei Centri Commerciali).