Benessere e sicurezza
Operiamo per garantire e promuovere i principi di salute e benessere all’interno della società e dei nostri centri commerciali adottando misure che permettano ai nostri dipendenti e a quelli degli operatori all’interno dei centri commerciali di lavorare nelle migliori condizioni di salute possibili, nel rispetto delle prescrizioni normative.
Relativamente alle politiche rivolte ai nostri dipendenti, segnaliamo l’adozione di un sistema di gestione della sicurezza sul lavoro, nel 2019 inoltre il 27% dei dipendenti in Italia è stato coinvolto in attività formative inerenti la sicurezza ed è proseguito il monitoraggio continuo degli indicatori collegati agli infortuni, alle malattie e alle assenze dei dipendenti.
Attività formative su salute e sicurezza
|
2019 |
2018 |
2017 |
Ore di formazione sulla sicurezza erogate (N.) |
268 |
704 |
324 |
Numero di persone coinvolte (N.) |
37 |
98 |
35 |
Spese sostenute per la formazione (€) |
4.870 |
9.283 |
8.327 |
Scopri di più sulla Formazione in IGD
Welfare aziendale
In merito al benessere, a partire da aprile 2017, abbiamo inoltre attivato il Piano di Welfare Aziendale rivolto a tutti i dipendenti assunti con contratto a tempo indeterminato, ad eccezione dei dirigenti. Il piano mette a disposizione un budget annuale che il dipendente può scegliere come utilizzare. I risultati del 2019 sono stati più che soddisfacenti: per la prima volta tutti i 123 dipendenti aventi diritto hanno usufruito del welfare aziendale.
Scopri di più sul Welfare in IGD
Politiche per la sicurezza dei centri commerciali
Per garantire la massima sicurezza dei visitatori e degli operatori, i nostri centri commerciali sono realizzati nel pieno rispetto delle normative di sicurezza: ciascun operatore è responsabile del proprio esercizio commerciale, mentre IGD è responsabile degli spazi comuni all’interno della galleria. Nel 2019 sono proseguiti, sia in Italia che in Romania, i progetti iniziati negli anni precedenti con l’obiettivo di incrementare volontariamente la sicurezza dei centri commerciali:
LINEE VITA: iniziato nel 2015, il progetto per la realizzazione delle linee vita, ovvero dei percorsi di sicurezza e dei sistemi di protezione anticaduta in copertura dei centri commerciali, ha interessato complessivamente 21 strutture; nel 2019 sono state svolte le verifiche sui lavori da compiere su 2 dei 4 asset acquisiti nel 2018;
ANTISISMICA: è proseguito il progetto volontario di miglioramento sismico delle strutture: nel 2019 sono terminati i lavori presso Centro Casilino a Roma e Centro d’Abruzzo (Pescara), mentre sono in corso i lavori presso il centro commerciale Portogrande (San Benedetto del Tronto); in Romania sono terminati i lavori di consolidamento della struttura del centro Ploiesti Big;
DISSUASORI: abbiamo continuato con l’inserimento di dissuasori antisfondamento nelle aree esterne dei centri commerciali con l’obiettivo di impedire violazioni delle gallerie da parte di mezzi pesanti e prevenire atti di terrorismo. Nel 2019, con la messa in opera dei dissuasori al Centro Casilino (Roma), sono 16 i centri su cui siamo intervenuti;
ANTINCENDIO: in Romania nel 2019 abbiamo portato a termine il progetto riferito all’adeguamento del sistema antincendio di tutti e 14 i nostri centri commerciali;
CUPOLINI: a partire dal 2019, abbiamo iniziato una fase di verifica delle condizioni di sicurezza dei cupolini sul tetto dei nostri Centri Commerciali, con l’obiettivo di pianificare interventi laddove si ravvisino situazioni di potenziale incremento delle misure di sicurezza.
Anche in virtù del lavoro che abbiamo fatto negli anni per rendere sempre più sicure e vivibili le nostre strutture, siamo stati in grado di rispondere nella maniera adeguata alle esigenze imposte dall’emergenza sanitaria da Covid-19.

Scopri di più sulla nostra risposta al Covid-19
Dati sociali 2017-2019 (13 KB – xlsx)