I centri commerciali, per loro stessa natura, sono strutture ambientalmente impattanti, sia per l’elevata quantità di energia che consumano, sia per il traffico veicolare che sono in grado di creare. Per questo motivo siamo impegnati ad operare in modo da ridurre questi impatti, individuando azioni sempre più efficaci tanto nella fase di costruzione/restyling dei centri, quanto nella loro gestione. Per noi un centro commerciale “Green” lo è a 360 gradi. È un concetto che riguarda i vari ambiti (l’eco efficienza, la raccolta differenziata, i materiali), interessa l’interno così come l’esterno delle Gallerie, le parti strutturali così come la loro gestione
Quotidianamente ci impegniamo per rendere i nostri Centri Commerciali sempre più «green», innovando e modernizzando tutte le parti dell’edificio. Così facendo, intendiamo raggiungere gli obiettivi di sostenibilità quanto prima.
Roberto Zoia
Direttore patrimonio, sviluppo e gestione rete
Temi material
Climate change
Accessibilità e mobilità
Obiettivi
AL 2024:
100% energia verde acquistata
Raddoppiare l’energia prodotta da fonti rinnovabili
Riduzione del 15% dei consumi energeticiLocation based (“baseline 2018”)
Ottenere la certificazione BREEAM su altri 9 asset
Sviluppare progetti per favorire la biodiversità in almeno 4 centri commerciali
Inserire spazi di ricarica per le auto elettriche nel 100% del portafoglio italiano
AL 2030:
100% dei Centri Commerciali del portafoglio italiano zero carbon emission (scope 1 e 2)
Riduzione delle emissioni indirette (scope 3)
Ottenere la certificazione BREEAM sul 100% del portafoglio italiano
investiti per l'efficientamento energetico in Italia
€620k
investiti per l'efficientamento energetico in Romania
-8,1%
consumi energetici 2021 vs 2019
35
colonnine ricarica auto elettriche in 20 centri commerciali
Climate change
Il cambiamento climatico è un tema material per IGD perché l’oggetto della nostra attività, i centri commerciali, sono edifici che hanno un impatto importante sull’ambiente che li circonda. Anche nel 2021 il Gruppo ha investito 1,2 milioni di euro in interventi per il miglioramento della sostenibilità ambientale delle proprie strutture.
In particolare lavoriamo su 6 ambiti per migliorare le performance energetiche del nostro portafoglio e mitigarne l’impatto ambientale: fotovoltaico, illuminazione con tecnologia led, monitoraggio tramite contatori divisionali, energia 100% da fonti rinnovabili, certificazioni gestionali e ambientali (UNI EN ISO 14001 e BREEAM), interventi di efficientamento energetico.
Il percorso di restyling/remodeling delle nostre strutture, che tra il 2014 e il 2021 ha interessato il 40% del portafoglio in una logica di valorizzazione sostenibile, ha reso i centri commerciali sempre più resilienti, anche in virtù di interventi strutturali e gestionali volti a ridurre il loro impatto ambientale. Per questa ragione attualmente IGD ha un portafoglio immobiliare piuttosto giovane, con un’età media di circa 10 anni, dotato di impianti performanti in strutture adeguate.
Nella lotta al cambiamento climatico, oltre agli interventi strutturali, siamo impegnati nell’attività strutturata di sensibilizzazione verso comportamenti orientati alla sostenibilità nei confronti di visitatori, fornitori e tenant:
I visitatori vengono informati tramite i totem digitali presenti all’interno dei centri commerciali o tramite post nelle pagine social dei centri
Abbiamo attivato il coinvolgimento dei nostri fornitori per il miglioramento delle performance ambientali dei singoli centri commerciali
Anche i tenant sono stati sensibilizzati a una gestione sostenibile dei propri punti vendita.
Risultati ottenuti
Consumi Energetici complessivi
Nel 2021 i consumi energetici (che comprendono i consumi elettrici, il teleriscaldamento e teleraffreddamento e i combustibili) di IGD in Italia, sono risultati in leggero aumento rispetto al 2020, +6,0% (anche a causa degli 87 giorni complessivi di chiusura del 2020), ma sono in sensibile diminuzione, -8,1%, rispetto al 2019; anche i consumi energetici dei centri commerciali rumeni risultano in leggero aumento rispetto al 2020 (+2,5%) ma in netto calo rispetto al 2019 (-14,4%).
Il calo dei consumi rispetto al 2019, ultimo anno non intaccato dalla pandemia, testimonia che le iniziative di efficientamento energetico poste in essere negli ultimi anni garantiscono un miglioramento delle performance ambientali delle strutture.
Consumi energetici
Unità di misura
2021
2020
2019
Delta 2021/2020
Delta 2021/2019
Delta 2020/2019
Italia – Abs
kwh
63.678.465
60.064.288
69.300.165
6,0%
-8,1%
-13,3%
Italia – Lfl
kwh
62.100.182
58.827.349
n.a.
5,6%
n.a.
n.a.
Romania
kwh
20.355.012
19.867.249
23.784.852
2,5%
-14,4%
-16,5%
Uffici sede
kwh
430.612
367.172
454.333
17,3%
-5,2%
-19,2%
Intensità energetica Italia dal 2013
Nel corso degli anni l’intensità energetica del portafoglio italiano di IGD è diminuita a testimonianza del nostro impegno ad orientare gli investimenti al miglioramento dell’efficienza energetica delle strutture. Il dato del 2021 risulta in leggero aumento rispetto al 2020, anno però influenzato dall’effetto delle restrizioni causate dalla pandemia che hanno inciso sull’apertura dei centri commerciali, ma inferiore rispetto a quanto registrato nel 2019, a conferma del trend in diminuzione degli ultimi anni.
Emissioni di gas serra – Scope 1 e 2
La riduzione dei consumi energetici si traduce in minori emissioni di CO2 in atmosfera: il calo delle emissioni di gas serra registrato nel 2021 rispetto al 2019 è allineato alle diminuzioni registrate negli anni precedenti, mentre il leggero aumento fatto segnare rispetto al 2020 va ascritto alle pesanti restrizioni in essere nel 2020 che hanno comportato la chiusura dei centri commerciali per 87 giorni. Anche l’intensità delle emissioni di gas serra è sensibilmente diminuita rispetto al 2019, confermando l’impegno da parte di IGD verso il contrasto al cambiamento climatico.
Emissioni GHG (Ton Co2e)
2021
2020
2019
Delta 2021/2020
Delta 2021/2019
Delta 2020/2019
Italia totale emissioni GHG – Abs
20.802
19.720
23.021
5,5%
-9,6%
-14,3%
Italia totale emissioni GHG – Lfl
20.085
19.129
n.a.
5,0%
n.a.
n.a.
Romania totale emissioni GHG
8.643
8.371
10.286
3,3%
-16,0%
-18,6%
Uffici sede totale emissioni GHG
40,84
36,96
41,19
10,5%
-0,8%
-10,3%
Emissioni di gas serra – Scope 3
Il 2021 è il primo anno in cui abbiamo deciso di rendicontare anche le emissioni di gas serra indirette scope 3; le emissioni delle categorie individuate rappresentano, complessivamente, l’82% delle emissioni aziendali se calcolate con sistema market based e il 70% con metodo location based.
Emissioni GHG (Ton Co2e)
2021
Italia
59.205
Romania
8.927
Totale emissioni indirette – Scope 3
68.132
Le voci maggiormente impattanti nel calcolo dello Scope 3 di IGD risultano collegate ai retailers ed alla catena di fornitura; nello specifico, iconsumi dei retailers pesano per il 65% del totale emissioni Scope 3, per questo abbiamo inserito tra gli obiettivi del Piano 2022-2024 quello di incrementare la collaborazione con i tenant in modo da raggiungere il target della diminuzione dell’impatto ambientale complessivo dei centri commerciali.
La valutazione complessiva delle emissioni Scope 1,2 e 3 ci consentirà, nel corso del 2022, di intraprendere il percorso per certificare target quantitativi di riduzione dell’impatto ambientale in logica Science Based.
Ci impegniamo a sviluppare sia la facilità di accesso per il traffico veicolare intorno ad un centro commerciale che le nuove tendenze per una mobilità sostenibile; per fare ciò lavoriamo ad ampliare continuamente la gamma di servizi offerti dalle nostre strutture e concentrandoci principalmente su:
AUTO ELETTRICHE:
Il progetto “Ricarica elettrica” intrapreso nel 2017 si è concluso nel 2021 con un totale di 35 colonnine installate in 20 centri commerciali. Grazie all’energia erogata è stata evitata l’immissione in atmosfera nel 2021 di 14,4 tonnellate di anidride carbonica che sarebbero state prodotte in un anno da un’auto tradizionale a parità di chilometri;
nel corso del 2021 è stata installata una nuova stazione “Supercharger” Tesla nel centro commerciale Katanè, di Catania, che si aggiunge a quelle di Maremà a Grosseto e Puntadiferro a Forlì, inaugurate del 2020;
Presso il centro commerciale Puntadiferro a Forlì vi è una stazione di ricarica “High Power Charging Station” Ionity.
Grazie all’accordo siglato nel 2021 con queste 2 ultime società, nei prossimi 10 anni arriveranno a 10 i centri commerciali con infrastruttura Fast.
BICI ELETTRICHE:
Più della metà dei nostri centri commerciali è raggiungibile con pista ciclabile; nel 2021, inoltre, è stata inaugurata la nuova pista ciclabile che permette di raggiungere il Retail Park Clodì dal centro della città di Chioggia (VE);
17 dei nostri centri commerciali sono dotati di sistemi per la ricarica delle batterie delle bici elettriche all’interno della Galleria;
TRASPORTO PUBBLICO:
Oltre l’80% dei nostri Centri Commerciali ha una fermata del trasporto pubblico a non più di 200 metri dall’ingresso.
nel 2021 è stata completata la realizzazione di una nuova fermata di autobus in prossimità del centro commerciale Katanè di Catania.
Centro commerciale Lame: stazione di ricarica auto elettriche
Centro commerciale Maremà: stazione Supercharger Tesla
Centro commerciale Clodì: stazione di ricarica bici elettriche