IGD partecipa attivamente a livello nazionale e internazionale

Siamo membri attivi di importanti associazioni nazionali ed internazionali che operano nell’ambito dei centri commerciali e della responsabilità sociale d’impresa.

 

Consiglio Nazionale dei Centri Commerciali

Il Consiglio Nazionale dei Centri Commerciali (CNCC) è un’Associazione che riunisce in un unico organismo trasversale tutti gli stakeholders, quali le proprietà, le società di servizi e selezionati retailers, collegati all’industria dei centri commerciali, dei parchi commerciali e dei Factory Outlets, costituendo l’unica realtà rappresentativa del settore. Sono oltre 1.200 i centri commerciali presenti su il territorio nazionale che, con i loro 36.000 negozi registrano 2 miliardi di presenze annue. Particolarmente importante il volume d’affari totale dell’industria commerciale che con i suoi 139,1 miliardi di euro ha un’incidenza sul PIL italiano pari al 4%. Dal punto di vista occupazionale, solo i centri commerciali impiegano oltre 587.000 persone, senza considerare l’indotto che generano.

Aderiamo a questa associazione dal 2007 e siamo coinvolti attivamente nella sua attività ricoprendo vari ruoli negli organi dell’associazione stessa. A partire da ottobre 2020, inoltre, Roberto Zoia, Direttore Patrimonio, Sviluppo e Gestione Rete di IGD, è stato nominato Presidente dell’associazione.

Per maggiori informazioni si rimanda al sito CNCC

 

ECSP – European Council of Shopping Places

ECSP (European Council of Shopping Places) è l’associazione europea delle destinazioni commerciali e ad uso misto e delle loro comunità, nata nel 2020, rappresenta la voce europea di un settore che progetta, crea, finanzia, sviluppa, costruisce e gestisce luoghi ancorati alla vendita al dettaglio in tutta Europa. I membri dell’associazione sono un catalizzatore per la rigenerazione urbana sostenibile e rappresentano un’importante funzione civica praticamente in ogni comunità europea.

Nel 2021, l’Amministratore Delegato di IGD, Claudio Albertini, è stato nominato come membro del Comitato Nomine dell’associazione e Francesco Soldi, Responsabile marketing e CSR, ha assunto l’incarico di Presidente della Commissione ESG, entrambi in rappresentanza di CNCC (Consiglio Nazionale dei Centri Commerciali).

Per maggiori informazioni visitare il sito ECSP

 

EPRA

Epra (European Public Real estate Association) è l’associazione europea del real estate, che conta oltre 250 membri e raprresenta oltre 430 miliardi di euro di beni immobili e l’86% della capitalizzazione di mercato dell’indice FTSE EPRA/NAREIT Europe.

IGD è membro del Sustainability Committee dal 2018. Nel corso del 2020 abbiamo partecipato ai due meeting organizzati nell’anno durante i quali sono stati affrontati i seguenti temi:

  • Attività dell’associazione in merito alla sostenibilità (sBPR, Epra database, rapporto con TCFD);
  • Aggiornamenti delle normative europee con impatto CSR, con particolare focus sulla EU Taxonomy.

Per maggiori informazioni visitare il sito EPRA.

 

Global Compact

Il Global Compact è la più rilevante iniziativa di sostenibilità delle organizzazioni a livello mondiale, promossa dalle Nazioni Unite. IGD ha formalizzato la sua adesione al Global Compact nel corso del 2020, anche alla luce del percorso strutturato orientato alla Responsabilità Sociale che la Società ha intrapreso dal 2011. Con l’adesione intendiamo infatti dichiarare il nostro impegno  a proseguire l’allineamento delle nostre strategie e attività operative ai principi universali  su diritti umani, lavoro, ambiente e anticorruzione.

 

 

Impronta Etica

Impronta Etica è un’associazione senza scopo di lucro costituitasi nel 2001 per la promozione e lo sviluppo della sostenibilità e della responsabilità sociale d’impresa (RSI). Lo scopo dell’associazione è favorire in Italia e in Europa processi orientati alla sostenibilità, fungendo da stimolo per le imprese associate a tradurre la propria tensione all’innovazione verso esperienze di leadership di competitività sostenibile. Inoltre opera per mettere in rete i soci fra loro e con analoghe istituzioni nazionali, farli partecipare attivamente ai network internazionali che trattano di sostenibilità e RSI. L’associazione si pone, inoltre, la finalità di rafforzare la presenza italiana nel panorama europeo: per questo è divenuta partner del network europeo CSR Europe.

Dal 2011 IGD aderisce a Impronta Etica e partecipa attivamente alle attività, ai gruppi di lavoro e ai progetti promossi dall’associazione.

In collaborazione con l’associazione, nel 2020 abbiamo portato testimonianza del nostro percorso di sostenibilità presso le Università di Bologna, Forlì e Cattolica di Milano.

Per maggiori informazioni visitare il sito dell’associazione

IGD collabora con analisti esterni indipendenti

Partecipare a rigorosi benchmark esterni internazionali che analizzano le nostre performance ci aiuta a monitorare e valutare i nostri progressi. Fornisce inoltre ai nostri stakeholder la certezza che stiamo trasformando i nostri impegni e obiettivi in azioni e sottolinea la nostra ambizione di essere un leader di sostenibilità nel nostro settore.

 

CDP – Carbon Disclosure Project

Carbon Disclosure Project è l’organizzazione internazionale senza scopo di lucro che promuove, da parte delle società, una comunicazione approfondita e trasparente delle informazioni relative al proprio impatto ambientale e all’utilizzo di risorse naturali.

CDP fornisce un sistema utilizzato a livello globale per misurare, comunicare e gestire l’insieme di tali informazioni critiche: permette quindi alle Società aderenti di confrontare in modo sistematico le proprie performance e di monitorarne l’evoluzione nel tempo, incoraggiandole a intraprendere politiche per ridurre l’impatto ambientale delle proprie attività e utilizzare correttamente le risorse naturali.

Nel Carbon Disclosure Project 2020 IGD ha ottenuto una valutazione pari a C (in un range da A a D).

Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito CDP

 

Institutional Shareholder Services (ISS)

Institutional Shareholder Services Inc. (ISS) è il principale fornitore al mondo di soluzioni di corporate governance e di investimento responsabile (SRI) per proprietari di risorse, gestori patrimoniali, hedge fund e fornitori di servizi patrimoniali. ISS copre circa 44.000 assemblee in 115 paesi ogni anno, offrendo ricerche per la delega e le raccomandazioni di voto.

Ancora una volta, nel 2021, ISS ha incluso IGD nel suo universo di copertura “ISS QualityScore”, uno strumento di valutazione del rischio ESG che gli investitori utilizzano per misurare la possibilità di tale rischio all’interno del proprio portafoglio di investimenti. L’8 giugno 2021, IGD ha ottenuto una valutazione di 1 sulla Governance, 2 sull’Ambiente e 3 sul Sociale, su una scala da 1 a 10, dove 1 è associato al rischio più basso e 10 al più alto.

Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito ISS.