Chi siamo e cosa facciamo dei tuoi dati personali?
IGD SIIQ S.p.A., Via Trattati Comunitari Europei 1957-2007, 13 – 40127 – Bologna (di seguito anche il Titolare), in qualità di titolare del trattamento, si preoccupa della riservatezza dei tuoi dati personali e di garantire ad essi la protezione necessaria da ogni evento che possa metterli a rischio di violazione.
Il Titolare mette in pratica al fine policy e prassi aventi riguardo alla raccolta e all’utilizzo dei dati personali e all’esercizio dei diritti che ti sono riconosciuti dalla normativa applicabile. Il Titolare ha cura di aggiornare le policy e le prassi adottate per la protezione dei dati personali ogni volta che ciò si renda necessario e comunque in caso di modifiche normative e organizzative che possano incidere sui trattamenti dei tuoi dati personali.
Il Titolare ha nominato un responsabile della protezione dei dati o data protection officer (RPD o DPO) che puoi contattare se hai domande sulle policy e le prassi adottate.
Puoi contattare il RPD/DPO agli indirizzi e ai recapiti che seguono: dpo@gruppoigd.it
Come raccoglie e tratta i tuoi dati il Titolare?
Il Titolare raccoglie e/o riceve le informazioni che ti riguardano, quali:
Le informazioni personali che ti riguardano saranno trattate per:
1) gestione della richiesta di contatto
Il trattamento dei tuoi dati personali avviene per dar seguito alla tua richiesta di contatto ricevuta dal Titolare durante l’evento a cui partecipi e/o mediante specifica sezione online dedicata.
I tuoi dati personali saranno trattati solo per l’organizzazione e gestione dell’appuntamento col Titolare da te richiesto.
Il trattamento si basa su quanto previsto ai sensi dell’art. 6, comma 1 lett. b) GDPR – “il trattamento è necessario all’esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso”.
2) per la comunicazione a terzi e destinatari
I tuoi dati potranno essere comunicati a terzi/destinatari: consulenti informatici.
Che cosa succede se non fornisci i tuoi dati?
I dati personali che ti riguardano e che ti identificano sono facoltativi ma necessari al fine dell’adempimento della tua richiesta di ricevere informazioni che, se non forniti, rendono impossibile per il Titolare adempiere alle tue richieste.
Come e per quanto tempo vengono conservati i tuoi dati?
Come
Il trattamento dei dati è eseguito attraverso supporti cartacei o procedure informatiche da parte di soggetti interni appositamente autorizzati e formati. A questi è consentito l’accesso ai tuoi dati personali nella misura e nei limiti in cui esso è necessario per lo svolgimento delle attività di trattamento che ti riguardano.
Il Titolare verifica periodicamente gli strumenti mediante i quali i tuoi dati vengono trattati e le misure di sicurezza per essi previste di cui prevede l’aggiornamento costante; verifica, anche per il tramite dei soggetti autorizzati al trattamento, che non siano raccolti, trattati, archiviati o conservati dati personali di cui non sia necessario il trattamento; verifica che i dati siano conservati con la garanzia di integrità e di autenticità e del loro uso per le finalità dei trattamenti effettivamente svolti.
Dove
I dati personali possono essere trasferiti al di fuori dello spazio economico europeo e sono assicurate le seguenti garanzie ai sensi degli artt. 45 e ss GDPR:
Quanto tempo
I dati personali dei prospect saranno conservati nel massimo per 2 anni dal ricevimento della tua richiesta.
È fatto comunque salvo il tuo diritto di opporti in ogni momento ai trattamenti fondati sul legittimo interesse per motivi connessi alla tua situazione particolare.
Quali sono i tuoi diritti?
In sostanza tu, in ogni momento e a titolo gratuito e senza oneri e formalità particolari per la tua richiesta, puoi:
Il Titolare dovrà procedere in tal senso senza ritardo e, comunque, al più tardi entro un mese dal ricevimento della tua richiesta. Il termine può essere prorogato di due mesi, se necessario, tenuto conto della complessità e del numero delle richieste ricevute dal Titolare. In tali casi il Titolare entro un mese dal ricevimento della tua richiesta, ti informerà e ti metterà al corrente dei motivi della proroga.
Per ogni ulteriore informazione e comunque per inviare la tua richiesta devi rivolgerti al Titolare all’indirizzo privacy@gruppoigd.it
Come e quando puoi opporti al trattamento dei tuoi dati personali?
Per motivi relativi alla tua situazione particolare, puoi opporti in ogni momento al trattamento dei tuoi dati personali se esso è fondato sul legittimo interesse o se riguarda i trattamenti di dati personali il cui conferimento è sottoposto al tuo consenso, inviando la tua richiesta al Titolare all’indirizzo privacy@gruppoigd.it
Tu hai diritto alla cancellazione dei tuoi dati personali se non esiste un motivo legittimo prevalente rispetto a quello che ha dato origine alla tua richiesta, e comunque nel caso in cui tu ti sia opposto al trattamento.
A chi puoi proporre reclamo?
Fatta salva ogni altra azione in sede amministrativa o giudiziale, tu puoi presentare un reclamo all’autorità di controllo competente ovvero a quella che svolge i suoi compiti ed esercita i suoi poteri in Italia, dove hai la tua residenza abituale o lavori o se diverso nello Stato membro dove è avvenuta la violazione del Regolamento (UE) 2016/679.
Ogni aggiornamento della presente informativa ti sarà comunicato tempestivamente e mediante mezzi congrui e altrettanto ti sarà comunicato se il Titolare darà seguito al trattamento dei tuoi dati per finalità ulteriori rispetto a quelle di cui alla presente informativa prima di procedervi e in tempo per prestare il tuo consenso se necessario.