Perchè IGD è Ethical?
Ci poniamo l’obiettivo di agire eticamente e porre in atto tutti i presidi necessari per il rispetto della legge sia nei nostri comportamenti che influenzando positivamente il contesto in cui operiamo.
Ci poniamo l’obiettivo di agire eticamente e porre in atto tutti i presidi necessari per il rispetto della legge sia nei nostri comportamenti che influenzando positivamente il contesto in cui operiamo.
AL 2027:
AL 2035:
Leggi qui per l’elenco completo dei nostri obiettivi
Ci siamo dotati di un sistema di governance allineato alle best practice delle società quotate, in linea con quanto contenuto nel Codice di Autodisciplina delle società quotate elaborato dal Comitato per la Corporate Governance di Borsa Italiana; la nostra struttura di governance, fondata sul modello tradizionale, si compone dei seguenti organi: Assemblea degli Azionisti, Consiglio di Amministrazione e Collegio Sindacale.
Scopri di più sulla nostra Struttura di Corporate Governance
Nel 2006 il Consiglio di Amministrazione di IGD ha approvato il Codice Etico, un documento che raccoglie e determina i valori ed i principi che ispirano ed improntano il comportamento di IGD nei rapporti con i suoi stakeholder.
Il Codice Etico:
Il Consiglio di Amministrazione, riunitosi il 5 novembre 2020, ha approvato una nuova versione del Codice Etico resasi necessaria a seguito dell’adozione da parte della Società di nuove politiche e procedure aziendali (anticorruzione, privacy, whistleblowing, welfare aziendale, ecc), nonchè dell’emergere di esigenze di compliance con leggi e regolamenti esterni. Inoltre, il Codice contiene la nuova formulazione della Carta dei Valori, elemento ispiratore dei comportamenti aziendali.
E’ delegato al Soggetto Designato, ovvero la Funzione Anticorruzione nel caso del Codice Etico, il compito di controllare in merito a eventuali condotte potenzialmente illecite segnalate dagli stakeholders attraverso il sistema di segnalazione whistleblowing. Nel corso del 2024 nessuna segnalazione è giunta al Soggetto Designato tramite questo sistema
Scopri di più sul nostro Codice Etico
In Romania abbiamo adottato dal 2012 un “Protocollo per promuovere la sostenibilità del business”, un documento che viene allegato al contratto firmato da tutti i nuovi fornitori e che li impegna a comportarsi in modo coerente con i principi etici definiti nel documento stesso; il mancato rispetto di tali principi costituisce una violazione del contratto. Fra il 2012 e il 2024 sono stati complessivamente 449 i protocolli di sostenibilità siglati, contribuendo attivamente alla diffusione del rispetto dei diritti dei lavoratori in Romania.
In linea con quanto definito all’interno della nostra Carta dei Valori e di conseguenza, del Codice Etico, siamo impegnati a garantire i diritti delle persone e il rispetto della legalità. Per questo, dal 2020 abbiamo aderito al Global Compact, il riferimento più alto a livello internazionale, sulle tematiche del rispetto dei diritti umani, delle condizioni di lavoro e sulle politiche attive di contrasto alla corruzione.
Nei rapporti contrattuali con i fornitori e i tenant abbiamo inserito specifici ambiti di presidio a rispetto della legalità e degli aspetti etici. Nei rapporti con entrambi questi stakeholder stiamo operando in ottica di sviluppo di procedure e policy a tutela di questi ambiti. Sia i fornitori che i tenant sono oggetto di due diligence prima della sottoscrizione del relativo contratto e/o accordo al fine di valutare la natura e l’entità del rischio di corruzione.
Tra 2023 e 2024 abbiamo definito la Responsible Supply Chain Policy, con l’obiettivo di condividere internamente ed esternamente uno strumento che definisca quelli che, per la Società, sono considerati standard per condizioni di lavoro sane e sicure e per la responsabilità ambientale lungo tutta la catena di approvvigionamento. La Policy riguarda tutti i contratti di fornitura del Gruppo e dei Consorzi dei Centri commerciali per gli acquisti di entità superiore a 10.000€.
Nel corso del 2024 abbiamo definito inoltro la Responsible Tenancy Policy che riguarda tutti i tenant che operano all’interno dei centri commerciali di proprietà o in gestione di IGD. L’obiettivo di tale policy è la promozione di un percorso condiviso con i tenant, partendo dalla comune consapevolezza del contributo rilevante in ottica sociale ed ambientale che può fornire ciascun attore che opera nei centri commerciali.
Entrambe le policy sono state approvate dal Consiglio di Amministrazione di IGD nel corso del 2024.
ANTICORRUZIONE
La prevenzione ed il contrasto alla corruzione, tanto nei rapporti con i privati come con le pubbliche ammministrazioni, oltre alla diffusione di una cultura di legalità rappresentano una priorità per IGD. Per rafforzare questo impegno, negli anni abbiamo introdotto misure progressivamente più stringenti sul tema, in particolare:
Nel corso del 2024 non sono stati rilevati incidenti collegati alla corruzione e la Società non è stata interessata da azioni legali riguardanti il comportamento anticompetitivo e violazioni di leggi antitrust e contro il monopolio
Scopri di più sulla nostra Politica Anticorruzione
CYBERSECURITY
Nel 2022 è stato avviato il processo di internalizzazione dei sistemi IT, che è proseguito nel 2023 e 2024. Durante il 2024 in particolare sono state introdotte misure volte a migliorare la postura organizzativa e tecnologica in ambito sicurezza; negli ultimi mesi dell’anno è stata poi avviata un’attività di selezione di fornitore che possa supportare ulteriormente l’organizzazione nel settore cybersecurity.
Nell’ottica dello sviluppo sostenibile, siamo consapevoli che il gettito derivante dai tributi rappresenta un contributo allo sviluppo economico e sociale del territorio, quindi versiamo le imposte esclusivamente nei paesi in cui operiamo, ovvero Italia e Romania.
La nostra condotta in merito alla tassazione è allineata al rispetto della legislazione vigente e, in rispondenza al principio di responsabilità, così come riportato nel Codice Etico, l’adempimento e l’approccio fiscale sono guidati dalla trasparenza e dalla legalità. All’interno del bilancio civilistico rendicontiamo annualmente in merito alle imposte di competenza.