I centri commerciali, per loro stessa natura, sono strutture energivore, ambientalmente impattanti, sia per l’elevata quantità di energia che consumano, sia per il traffico veicolare che sono in grado di creare. Per questo motivo siamo impegnati ad operare in modo da ridurre questi impatti, individuando azioni sempre più efficaci tanto nella fase di costruzione/restyling dei centri, quanto nella loro gestione. Per noi un centro commerciale “Green” lo è a 360 gradi. È un concetto che riguarda i vari ambiti (l’eco efficienza, la raccolta differenziata, i materiali), interessa l’interno così come l’esterno delle Gallerie, le parti strutturali così come la loro gestione


AL 2025:
AL 2035:
Leggi qui per l’elenco completo dei nostri obiettivi




Emissioni e rifiuti rappresentano temi materiali per IGD perché l’oggetto della nostra attività, i centri commerciali, sono edifici che hanno un impatto importante sull’ambiente che li circonda. Nel 2024 il Gruppo ha investito complessivamente 3,3 milioni di euro tra Italia e Romania in attività per diminuire l’impronta ambientale, di cui circa il 75% in interventi impiantistici per migliorare l’efficienza energetica degli edifici.
In particolare lavoriamo su 6 ambiti per migliorare le performance energetiche del nostro portafoglio e mitigarne l’impatto ambientale: fotovoltaico, illuminazione con tecnologia led, monitoraggio consumi energetici sempre più efficace, energia 100% da fonti rinnovabili, certificazioni gestionali e ambientali (UNI EN ISO 14001 e BREEAM).

Il percorso di restyling/remodeling delle nostre strutture in una logica di valorizzazione sostenibile, ha reso i nostri centri commerciali sempre più resilienti, anche in virtù di interventi strutturali e gestionali volti a ridurre il loro impatto ambientale.
Nella transizione verso un’economia low carbon, oltre agli interventi strutturali, siamo impegnati nell’attività strutturata di sensibilizzazione verso comportamenti orientati alla sostenibilità nei confronti di visitatori, fornitori e tenant:
Nel 2024, grazie alle significative azioni di efficientamento energetico attuate sugli asset (sia gestionali che strutturali) i consumi energetici (che comprendono i consumi elettrici, il teleriscaldamento e teleraffreddamento e i combustibili) di IGD sono risultati in calo rispetto al 2023, proseguendo un trend di diminuzione iniziato nel 2020.
| Consumi energetici | Unità di misura | 2024 | 2023 | Delta 2024/2023 |
| Italia – Abs | kwh | 51.922.504 | 57.328.214 | -9,4% |
| Italia – Lfl | kwh | 51.836.119 | 51.346.473 | 1,0% |
| Romania | kwh | 18.584.318 | 19.406.561 | -4,3% |
| Uffici sede | kwh | 460.052 | 443.320 | 3,8% |
| Totale IGD – Abs | kwh | 70.966.874 | 77.181.095 | -8,1% |
| Totale IGD – Lfl | kwh | 70.880.489 | 71.199.354 | -0,4% |
Nel corso degli anni l’intensità energetica del portafoglio italiano di IGD è diminuita a testimonianza del nostro impegno ad orientare gli investimenti al miglioramento dell’efficienza energetica delle strutture. Il dato del 2024 risulta in diminuzione rispetto al 2023 e al 202.
| Emissioni GHG (Ton Co2e) Location Based | 2024 | 2023 | Delta 2024/2023 |
| Italia totale emissioni GHG – Abs | 17.962 | 15.291 | 17,5% |
| Italia totale emissioni GHG – Lfl | 17.946 | 14.061 | 27,6% |
| Romania totale emissioni GHG – Abs e Lfl | 3.650 | 4.837 | -24,5% |
| Uffici sede totale emissioni GHG | 111 | 89 | 23,6% |
| Gruppo IGD totale emissioni GHG -Abs | 21.723 | 20.218 | 7,4% |
| Gruppo IGD totale emissioni GHG – Lfl | 21.707 | 18.987 | 14,3% |
Rendicontiamo su 10 delle 15 categorie delineate dallo standard GHG Protocol, le 5 categorie non rendicontate sono state valutate come non rilevanti o non applicabili. Le emissioni delle categorie individuate rappresentano, complessivamente, l’89% del totale delle emissioni di Gruppo.
Nel corso del 2024 abbiamo ridotto il numero dei dati stimati, in particolare coinvolgendo i tenant per la raccolta dei loro consumi effettivi.
| Emissioni GHG (Ton Co2e) | 2024 | 2023 | Delta 2024/2023 |
| Italia emissioni indirette (Scope 3) | 48.407,6 | 47.813,6 | 1,2% |
| Romania emissioni indirette (Scope 3) | 7.191,7 | 7.510,1 | -4,2% |
| IGD totale emissioni indirette (Scope 3) | 55.599,3 | 55.323,7 | 0,5% |
A seguito del lavoro di affinamento del calcolo dello Scope 3, volto a diminuire il livello di stima dei dati, con il nuovo Piano Industriale 2025-2027 ci siamo dati un target specifico di riduzione delle emissioni Scope 3 al 2027.
Dati ambientali 2023-2024 (17 KB – xlsx)
Ci impegniamo a sviluppare sia la facilità di accesso per il traffico veicolare intorno ad un centro commerciale che le nuove tendenze per una mobilità sostenibile; per fare ciò lavoriamo ad ampliare continuamente la gamma di servizi offerti dalle nostre strutture e concentrandoci principalmente su:





