Le persone sono la chiave del nostro successo. Per questo riteniamo che riconoscere e tutelare la diversità, l’equità e l’inclusione sia un principio imprescindibile del nostro operare.
Nel nostro Codice Etico abbiamo infatti dichiarato il nostro impegno a:
Rappresenta l’insieme delle caratteristiche di ciascuna persona, che la rende ineguagliabile ed unica, includendo ambiti quali l’etnia, l’età, il genere, le differenze fisiche e psicologiche, l’orientamento sessuale ed affettivo
Fa riferimento al pari trattamento ed alle uguali opportunità che devono essere riservate a tutte le persone
Viene intesa come la valorizzazione ed il riconoscimento delle diversità, con l’obiettivo di garantire una ambiente fisico e sociale che sia equo ed accogliente
Inoltre, attraverso il “Protocollo per lo sviluppo delle azioni positive nel campo delle pari opportunità, della solidarietà e di conciliazione tempi di lavoro e di vita”, abbiamo definito le azioni per tutelare le esigenze delle nostre persone, quali:
Le indagini di clima sono per noi uno strumento importante per capire il punto di vista delle nostre persone e valutare, attraverso il loro vissuto in azienda, aspetti relativi all’organizzazione aziendale e all’ambiente lavorativo, alle attività svolte e al grado di soddisfazione legato allo stare in azienda.
In questo modo riusciamo ad evidenziare i punti di forza e di miglioramento e, soprattutto, a definire e realizzare le azioni per rispondere concretamente alle esigenze emerse, incrementando la soddisfazione lavorativa e personale di tutte le nostre persone.
Si tratta di un’occasione di ascolto e coinvolgimento attivo per tutte le persone di IGD, che possono così costruire assieme il proprio ambiente di lavoro, uno spazio equo e inclusivo.
Nel 2022 è stata condotta la terza indagine di clima di IGD che ha registrato un tasso di partecipazione dell’85%. Ne è emerso un quadro positivo, con diversi punti di forza e qualche ambito di miglioramento.
Punti di forza:
Aree di miglioramento:
In risposta ai risultati dell’indagine è stata avviata un’attività di benchmark esterno e di analisi interna tramite interviste individuali, ed è stato ottimizzato il sistema di valutazione delle performance e i relativi KPI. Sono stati anche potenziati i momenti di condivisione dei valori e degli obiettivi aziendali.
Uno degli obiettivi del Piano di Sostenibilità 2025-2027 prevede che sia realizzata un’indagine di clima durante il triennio e che sia definito un eventuale piano di miglioramento.