


BIOSAFETY TRUST
I nuovi spazi urbani sull’acqua, restituiti alla città, diventano elemento distintivo unico a Livorno, basti pensare che il 25% dell’area è costituito da spazi pubblici aperti, tutti affacciati sul mare. Il riutilizzo del suolo consente una densificazione sostenibile del centro evitando un’espansione dispersiva della città e coinvolge aspetti sociali ed economici oltre che energetici ed ecosostenibili.
Il fulcro dell’intero progetto Porta a Mare Waterfront è rappresentato da Officine Storiche, la cui denominazione deriva dalla presenza delle vecchie officine navali, restaurate e convertite in spazi pubblici coperti sui quali si affacciano nuove attività commerciali e di intrattenimento. Il recupero degli storici cantieri navali regala al consumatore un’esperienza che parte dal passato e che proietta la struttura nelle più attuali realtà europee. Gli involucri degli edifici e i relativi impianti sono concepiti per avere il massimo contenimento delle dispersioni termiche e il minimo consumo energetico. Tutti gli edifici sono inoltre progettati in classe A e integrati con sistemi di produzione di energia fotovoltaica. I fluidi per la climatizzazione sono ottenuti sfruttando una centrale termofrigorifera che scambia in acqua di mare e sfrutta l’inerzia termica, riducendo sensibilmente il fabbisogno di energia elettrica.
L’area è caratterizzata da un’ampia offerta food, declinata in tutte le varianti, che benefici di ampi dehors posizionati sulle banchine affacciate sul porto turistico, offerta di spazi fitness e benessere grazie ad oltre 4.500 mq di piscine, palestra e Spa affacciati sul mare. Sono inoltre presenti un’offerta innovativa di intrattenimento che copre le diverse fasce di target, aree playground lungo i percorsi esterni e, grazie ad una collaborazione con il territorio, collocazione di associazioni sportive e centri nautici che possano utilizzare la struttura come punto di riferimento per la città.