Impattando significativamente sul clima interno e sulla capacità delle persone di lavorare nella maniera migliore, il benessere dei dipendenti è un elemento di costante attenzione da parte nostra e per questa ragione partire dal mese di Aprile 2017 è operativo il Piano di Welfare Aziendale, che ha l’obiettivo di diffondere e incrementare il già esistente Protocollo delle Azioni Positive e di implementare costantemente l’offerta con interventi di welfare che possono interessare tutti i dipendenti in materia di educazione e istruzione, ricreazione, previdenza pensionistica complementare, assistenza sociale e sanitaria.
Con l’esclusione dei dirigenti, il welfare aziendale riguarda tutti i dipendenti a tempo indeterminato, per i quali IGD ha deciso di stanziare una quota fissa annuale uguale per tutti e proporzionata fra full time e part time con l’obiettivo di aumentare il benessere individuale dei dipendenti e del loro nucleo familiare nel territorio di riferimento ed influire positivamente sull’assetto organizzativo e sul clima aziendale.
COS’E’ IL WELFARE AZIENDALE?
A partire dal 2017 IGD si è dotata di un Piano di Welfare Aziendale, che consente ai dipendenti di accedere ad una serie di servizi messi a disposizione dall’azienda
GLI OBIETTIVI
L’obiettivo è quello di aumentare il benessere individuale dei dipendenti e del loro nucleo familiare ed influire positivamente sull’assetto organizzativo e sul clima aziendale.
IL FUNZIONAMENTO
Ogni dipendente a tempo indeterminato (ad eccezione dei dirigenti) ha a disposizione un proprio budget (uguale per tutti e proporzionato fra full time e part time) che può utilizzare nel corso dell’anno mediante l’uso del portale, a cui accede tramite credenziali personali.
Il Portale contiene pacchetti di rimborsi e voucher in materia di educazione e istruzione, ricreazione, previdenza pensionistica complementare, assistenza sociale e sanitaria.
I RISULTATI 2020
Sono stati 124 i dipendenti che ne hanno usufruito (su 126 aventi diritto). La tipologia di servizi scelti riflette della situazione pandemica: